Questo è il primo articolo di una serie che riguarda il gruppo dei Mammaliaformi, il gruppo di Sinapsidi Cinodonti che comprende i principali gruppi di mammiferi oggi viventi e i loro parenti più stretti. Il gruppo di Mammaliaformi con i caratteri più ancestrali è quello dei Morganucodonti, protagonisti di questo articolo.
I Morganucodonti avevano ancora delle caratteristiche tipiche dei loro antenati, i Sinapsidi non mammaliani. Per esempio essi avevano una doppia articolazione mandibolare, di cui una era presente già nei loro antenati, quella tra le ossa quadrato e articolare, mentre una era di nuova acquisizione nei mammiferi, quella tra dentale e squamoso. Nei mammiferi più derivati, il quadrato e l'articolare, precedentemente parti della mandibola, si rimpiccioleranno e andranno a far parte degli ossicini dell'orecchio medio, con il quadrato che darà origine all'incudine mentre l'articolare darà origine al martello.
Il Morganucodonti avevano già la dentatura differenziata in incisivi, canini, premolari e molari tipica dei mammiferi odierni. Inoltre avevano già una dentatura difiodonte, quindi cambiavano i denti una sola volta nell'arco di tutta la loro vita e quindi avevano un set di denti dal latte e uno da adulti. Tutti i Morganucodonti avevano una dentatura che indica una dieta principalmente a base di insetti. Si trattava di piccoli animali, lunghi poche decine di centimetri, che passavano le giornate in tane ed erano attivi durante la notte.
Il gruppo dei Morganucodonti comparve nel Triassico Superiore (circa 210 Ma) e sopravvisse fino al Cretaceo Inferiore. Era presente in Nord America, Europa, Asia, Africa e India (a quei tempi separata dall'Asia e parte del supercontinente Gondwana, insieme a Africa, Sud America, Australia e Antartide). Nel Giurassico Medio, si estinsero ovunque tranne che in Europa, dove sopravvissero fino al Cretaceo Inferiore (140.2 Ma).
Si distinguono due famiglie principali, quella dei Morganucodontidi e quella dei Megazostrodontidi, mentre ci sono alcuni rappresentanti del gruppo che non sono classificati in nessuna delle due famiglie, che in questo articolo saranno chiamati "altri Morganucodonti".
Morganucodontidae
I Morganucodontidi sono vissuti in Nord America, Europa, Asia, Africa e India tra il Triassico Superiore e il Giurassico Medio. Il membro è più antico della famiglia, Gondwanadon, compare in India. La loro massima diversità si registra nel Retico, l'ultima epoca del Triassico (208,5-201,3 Ma), quando in quella porzione di territorio che oggi corrisponde all'Europa vivevano quattro generi, tra cui Morganucodon, il genere più conosciuto.
Morganucodon è il morganucodonte di cui si sanno più cose perché è stato più studiato, e quindi le informazioni che abbiamo su di lui possono aiutarci a capire anche le caratteristiche dei suoi parenti più stretti. Si è visto come Morganucodon abbia mascelle e denti simili a quelli di mammiferi che oggi consumano prede coriacee come i coleotteri, per cui si pensa che anche Morganucodon stesso potesse avere una dieta simile. I piccoli di Morganucodon non avevano denti e a partire da ciò è stato ipotizzato come essi venissero nutriti dalle madri tramite allattamento. Infine, attraverso lo studio della struttura ossea, si è arrivati alla conclusione che Morganucodon avesse un metabolismo basso, simile a quello dei rettili, e una durata della vita lunga, sempre simile ai rettili e molto maggiore rispetto ai mammiferi odierni di dimensioni simili. Morganucodon è anche il genere di Morganucodontidi che riesce a sopravvivere più nel tempo, infatti il suo record fossile si interrompe sono nel Giurassico Medio, circa 164,7 Ma.
![]() |
Una ricostruzione paleoartistica di Morganucodon. Fonte: Wikimedia Commons |
Megazostrodontidae
I Megazostrodontidi sono più limitati nel tempo e nello spazio rispetto ai Morganucodontidi. Sono anch'essi conosciuti dal Triassico Superiore ma solo dal Retico con il genere Brachyzostrodon, mentre si estinse anch'essa 164,7 Ma, nel Giurassico Medio, con l'estinzione di Wareolestes. Inoltre sono vissuti "solo" in tre continenti, vale a dire il Nord America, l'Europa e l'Africa. Il genere più conosciuto, Megazostrodon, è vissuto nel Giurassico Inferiore in Africa.
![]() |
Una ricostruzione paleoartistica di Megazostrodon. Fonte: Wikimedia Commons |
Altri Morganucodonti
Questi Morganucodonti sono vissuti tutti in Europa e sono vissuti tra il Triassico Superiore e il Cretaceo Inferiore (140.2 Ma). Di essi si ha e davvero poco, soprattutto denti, ed è probabilmente anche per questo che non possono essere classificati nelle due famiglie di Morganucodonti. Sono gli ultimi Morganucodonti a estinguersi. Il genere Purbeckodon, vissuto nel Cretaceo Inferiore, si estingue circa 140.2 Ma.
Siamo giunti anche alla fine di questo articolo, spero vi sia piaciuto. Arrivederci al prossimo articolo!
Fonti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Morganucodonta
https://en.wikipedia.org/wiki/Morganucodon
Commenti
Posta un commento